• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Verbano Cusio e Ossola
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Senza categoria

Il Recovery Plan del Piemonte varato dalla Giunta Regionale

7 Aprile 2021
Categories
  • Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si intitola “Next Generation Piemonte” il documento approvato durante una riunione straordinaria della Giunta Regionale del Piemonte svoltasi il 3 aprile e contenente oltre 1200 progetti dal valore complessivo di 27 miliardi di euro.

Il testo raccoglie i contributi giunti dall’intero territorio regionale dei quali si richiede al Governo l’inserimento nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il cosiddetto Recovery Plan. La Regione, in data 8 aprile, si farà portavoce delle istanze del territorio illustrando il progetto al premier Mario Draghi.

Di seguito le parole del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio “veniamo da un anno tra i più difficili della nostra storia e anche se l’emergenza sanitaria assorbe la maggior parte delle nostre energie non deve toglierci, però, la capacità di guardare avanti e progettare il nostro futuro. Per il Piemonte è un momento storico. Entro il mese di aprile la Giunta regionale licenzierà una serie di documenti di programmazione strategica che definiranno le linee di indirizzo per lo sviluppo del Piemonte dei prossimi 10 anni. Decisioni che spesso vengono prese all’interno dei palazzi, ma che noi vogliamo costruire insieme al territorio, raccogliendo il contributo di tutti, inclusi i nostri giovani, che sono i veri proprietari del futuro. L’esperienza a Bruxelles mi ha insegnato che occorre contribuire a indirizzare le risorse economiche, affinché possano rispondere alle reali esigenze del nostro tessuto economico e sociale. E oggi abbiamo a disposizione cifre che, probabilmente, non vedremo mai più. Saremo competitivi se sapremo individuare e condividere progetti con immediate ricadute sui territori e se sapremo “fare squadra” a livello nazionale. Questo documento è il nostro contributo all’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E siamo orgogliosi di dire che è il contributo del Piemonte, non della Regione Piemonte.”

Il presidente Cirio puntualizza “infrastrutture tradizionali come le strade, i ponti e le vie, ma anche quelle che riguardano le infrastrutture multimediali per rendere il Piemonte più connesso anche a livello digitale. E poi i progetti che riguardano l’istruzione e l’edilizia sanitaria. In questo documento c’è quello che serve al Piemonte e non dobbiamo perdere questa opportunità. Se infatti è fondamentale continuare a vaccinare, dobbiamo poi continuare a progettare il futuro e i fondi del Recovery Plan abbinati a quelli della prossima programmazione europea 2021-2027 porteranno in Piemonte oltre 10 miliardi di euro, una cifra che il Piemonte non ha mai avuto e che adesso dobbiamo investire per far ripartire la nostra Regione e non lasciare nessuno indietro.”

La proposta di Recovery Plan del Piemonte in sintesi vede 1273 progetti così ripartiti:

  • 672    riguardano la rivoluzione verde e la transizione ecologica
  • 230    racchiudono interventi su digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
  • 187    si riferiscono alle infrastrutture per la mobilità sostenibile
  • 107    comprendono l’inclusione e la coesione
  • 55      fanno riferimento all’istruzione e alla ricerca
  • 22      concernono l’assistenza sanitaria

Il Verbano-Cusio-Ossola ha presentato un totale di 57 progetti per un valore di oltre 560 milioni di euro. A questi si aggiungono 159 progetti a valenza regionale del valore complessivo di 13,8 miliardi.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE VerbaniaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Verbano Cusio e Ossola
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata