• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Verbano Cusio e Ossola
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Senza categoria

ANCE VCO presente all’Assemblea pubblica di Roma

3 Novembre 2021
Categories
  • Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolta giovedì 28 ottobre presso l’Auditorium Conciliazione di Roma l’Assemblea pubblica 2021 di ANCE, cui hanno preso parte anche rappresentanti di ANCE Piemonte e di ANCE VCO.

Pronti!: questo il titolo dell’importante incontro in cui il Presidente ANCE, Gabriele Buia, di fronte ad una platea gremita di esponenti del mondo politico, economico ed imprenditoriale provenienti da tutta Italia, ha ribadito la totale disponibilità del settore a “correre” per realizzare tutte le opere previste dal Pnrr, richiamando altresì la necessità di cambiare le regole del gioco, sia dal punto di vista della politica industriale di settore, che da quello finanziario e fiscale. A raccogliere le numerose richieste avanzate da Buia, portavoce degli imprenditori edili italiani, il Ministro per le Infrastrutture e la mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, che ha riaffermato l’impegno del Governo sulla riforma del Codice contratti pubblici e l’intenzione a continuare la strada del dialogo e della leale collaborazione con le imprese di costruzioni protagoniste di una stagione molto impegnativa.

Numerosi i temi affrontati durante l’Assemblea romana, e tra questi, molti quelli lamentati dalle associate ad ANCE VCO e che costantemente la nostra associazione pone con tenacia all’attenzione delle Istituzioni locali. Con orgoglio, infatti, possiamo affermare che dopo anni di continue segnalazioni, la nostra voce non sembra passata inascoltata ma, al contrario, sembra aver fatto cambiare, almeno in parte, indirizzo ad una politica disattenta e spesso impermeabile alle richieste del mondo dell’edilizia.

Tra le problematiche emerse la necessità di un nuovo Codice snello, che vada a regolamentare in modo univoco e con procedure chiare la materia, già di per sé complicata. Negli anni infatti si è assistito ad una stratificazione di norme e decreti che hanno condotto ad un solo risultato: confusione ed incertezza.

Un ulteriore tema trattato è quello della scarsità di manodopera e di figure professionali adeguatamente formate. L’edilizia finalmente, dopo numerosi anni di immobilismo, si trova di fronte alla prospettiva realistica di un vigoroso percorso di crescita che rischia però di non concretizzarsi proprio per la mancanza di lavoratori: si calcola un fabbisogno nazionale di almeno 265 mila unità tra operai, impiegati, professionisti e tecnici specializzati. A rischio il blocco dei cantieri. Per questo risulta essenziale la sinergia tra gli enti interessati: da un lato le scuole edili, strumenti unici nella formazione dei giovani operai e professionisti, e dall’altro i centri per l’impiego, atti al reclutamento di personale. Erroneamente il lavoro edile viene poi percepito come poco remunerativo; occorre invece sottolineare che il salario base iniziale si aggira intorno ai 1400€. Il cantiere è un luogo altamente stimolante dove numerose professionalità si mettono in gioco sporcandosi le mani, ma vedendo nascere qualcosa di concreto.

Da ultimo poi non è tollerabile assistere alla proliferazione incontrollata di aziende che si improvvisano edili, senza che vi siano verifiche ed in totale assenza di norme di sicurezza. Ne va della credibilità di tutte le nostre aziende sane che si trovano ad affrontare giornalmente tutte le complesse situazioni. Questo problema emerge ancor più chiaramente con l’avvento dei Bonus, in cui il numero crescente di lavori attira imprenditori raffazzonati che, gestendo in maniera scorretta i proventi statali, eludono l’applicazione del contratto edile, non assicurando certezze ai committenti che vanno maggiormente sensibilizzati nella scelta di impresa che operi secondo le regole contrattuali, retributive, di sicurezza, di etica e di correttezza.

ANCE VCO pertanto continuerà a monitorare la situazione e ad informare tempestivamente i propri associati, promettendo loro di far sentire a gran voce quelle che sono le istanze, i problemi e le richieste che un mondo complicato come quello dell’edilizia riscontra sul campo ogni giorno, e facendo rete con le altre associazioni territoriali di categoria per assicurare un più incisivo e duraturo risultato.

46818-Programma Assemblea – 28 ottobre 2021 1 .pdfApri
46818-AssembleaAnce10.pngApri
46818-AssembleaAnce9.pngApri
46818-AssembleaAnce8.pngApri
46818-AssembleaAnce7.jpgApri
46818-AssembleaAnce6.jpgApri
46818-AssembleaAnce5.jpgApri
46818-AssembleaAnce4.jpgApri
46818-AssembleaAnce3.jpgApri
46818-AssembleaAnce2.jpgApri
46818-AssembleaAnce.jpgApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE VerbaniaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Verbano Cusio e Ossola
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata