• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Verbano Cusio e Ossola
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Senza categoria

Eco Risveglio intervista il Presidente di ANCE Verbano Cusio Ossola Rino Porini

24 Marzo 2021
Categories
  • Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

«Un rimbalzo positivo, che è atteso nel 2021, dovrebbe interessare tutti i comparti dell’edilizia, dall’abitativo al privato non residenziale e al pubblico, a patto però che si velocizzino le procedure per le aperture dei cantieri.» La speranza per un rilancio del settore insomma c’è, è concreta e gli addetti ai lavori ci scommettono anche se non mancano certo le criticità da affrontare e risolvere, come sottolinea Rino Porini nel suo ruolo di Presidente dell’Ance del Vco.

Il tema dei bonus, ed in particolare del cosiddetto Superbonus 110%, è al centro dell’attenzione per un rilancio della domanda nel settore dell’edilizia privata «perché appare in grado di generare una ripresa dei lavori finalizzati all’efficientamento energetico degli edifici ed alla rigenerazione urbana dei centri abitati» aggiunge Porini, che poi traccia anche un “bilancio” di quanto l’emergenza Covid-19 abbia impattato sul settore di chi le case e le infrastrutture le deve realizzare. «L’emergenza sanitaria ha fatto seguito ad una crisi del settore edile presente da molti anni e che aveva ridotto di oltre un terzo gli investimenti in costruzioni, e dopo ad una timida inversione di tendenza nei mesi immediatamente precedenti alla primavera del 2020 – spiega il presidente dell’Ance Vco -. Il lockdown totale per le imprese edili si è avuto tra marzo ed aprile 2020, nelle settimane successive i cantieri nel Verbano Cusio Ossola hanno ripreso regolarmente la loro attività anche se la perdurante presenza del Coronavirus anche nei nostri territori non è priva di conseguenze sull’attività». Tra i nodi sul fronte dei lavori privati «si nota un rallentamento dell’iter di approvazione dei titoli abilitativi a causa dell’impiego svolto in smart working da parte di funzionari comunali incaricati di seguire le pratiche. Il settore dei lavori pubblici invece soffre innanzitutto di criticità connesse all’emissione dei bandi di gara, che in verità esistevano già anche prima della pandemia». Il riferimento per Porini è in particolare «alla generale penuria di lavori per le imprese che hanno le dimensioni di fatturato e di forza lavoro abitualmente rappresentate dalla Sezione Costruttori Edili dell’Unione Industriale».

Il rispetto dei protocolli anti Covid-19 ha comportato anche un aumento dei costi per le aziende. «La puntuale sequela delle procedure – aggiunge Rino Porini -, l’effettuazione delle sanificazioni giornaliere sulle strutture di cantiere, servizi igienici o bagni chimici o sugli spogliatoi comporta necessariamente ritardi nella consegna, oppure una ridefinizione dei cronoprogrammi delle attività. Ci sono però delle speranze concrete che anche il nostro settore, che costituisce un traino molto importante per l’economia del Paese, possa beneficiare delle risorse del Recovery Plan, a patto che esse vengano utilizzate in modo adeguato».

44092-Eco Risveglio 24 Marzo.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE VerbaniaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Verbano Cusio e Ossola
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata